Designer

I nostri designer e il Centro Ricerca e Sviluppo Belli Factory. 

Itamar Harari

Itamar Harari designer e architetto

Laureato in architettura a Firenze, collabora successivamente nello studio di Marco Zanuso e nell’Atelier Alchimia a Milano, per aprire nel 1992 il proprio studio di architettura, design, allestimenti e consulenze.

Collabora come designer e direttore artistico con aziende operanti in settori diversi; ospite in numerose conferenze a Milano, Padova, Tel-Aviv, Gerusalemme, Beijing, Guangdong.
Espone inoltre, la sua attività di di design, grafica e fotografia a Milano, in varie mostre a Tel-Aviv, Firenze, San Marino. Attualmente l’attività dello studio spazia tra architettura, interni e design proponendo nuove suggestioni e soluzioni attraverso un punto di vista personale, rendendo la tecnologia applicata alla creatività piacevole, emozionante e comunicativa.

Mauro Sàito

Svolge attività di ricerca e didattica presso la Facoltà di Ingegneria di Potenza (1987-90), la Facoltà di Architettura (1994-99) e la Facoltà di Ingegneria (2008-13) del Politecnico di Bari.

Fondato nel 1977 a Matera, dal 2004 a Bari, lo studio di MS è impegnato nella progettazione di “risarciture ambientali” e di “nuovi paesaggi” a varie scale: concorsi di idee/progettazione, programmi complessi di rigenerazione urbana, strumenti urbanistici generali, design e ricerche su materiali innovativi, arredo urbano integrato da opere artistiche, restauro dell’architettura moderna.

Mauro Saito architetto

Lo studio è vincitore di concorsi nazionali ed internazionali – tra i quali Piazza Andria (2000), Parco Firenze (2002), Waterfront S. Maria di Leuca (2002).

Tra le opere più note: Case sperimentali La Martella di Matera; Restauro della Chiesa della Martella di Quaroni (1989-92); Venusio Shopping Center, Matera (1997-2002); House nel Palazzo del Mezzogiorno, Fiera del Levante a Bari (2013 16).
Tra i riconoscimenti principali, vi sono il Premio Gubbio (ANCSA, 2000), Premio Teknè (Calimera, 2007), Premio INARCH (Basilicata e Puglia, 2020).

R&D Belli Factory

Il Centro Ricerca e Sviluppo di Belli Factory, coordinato da Simone Belli, è il luogo dove prendono vita la maggior parte dei prodotti dell’azienda. Dall’ideazione al progetto, fino alla prototipazione e messa in produzione, Lo sviluppo è definito completamente all’interno dei reparti della nostra azienda. Un  processo completamente Made in Italy, quindi, che garantisce l’alta qualità dei prodotti Belli Factory riconosciuta nel mondo.

Cerca